Notizia

Manca l' avviso, il decreto di citazione a giudizio deve essere equipollente

Pubblicato il 05 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15632 depositata il 4 aprile 2013, ha annullato, con rinvio, la decisione di condanna per omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali disposta dai giudici di merito nei confronti di un amministratore di condominio a cui era stato notificato decreto di citazione a giudizio ma non, precedentemente, avviso di pagamento da parte dell’Inps.
I giudici di legittimità, in particolare, hanno censurato le motivazioni rese dalla Corte d’appello investita della decisione di merito la quale aveva affermato che l’imputato, una volta raggiunto dalla notifica del decreto di citazione in giudizio, era da ritenere pienamente a conoscenza dell’avviso dell’Inps; lo stesso organo giudicante, tuttavia, non aveva provveduto a verificare l’effettiva equipollenza tra l’avviso non notificato e il contenuto del decreto di citazione e se, in particolare, quest’ultimo atto contenesse tutti gli elementi essenziali dell'avviso dell'ente di previdenza medesimo.
La Suprema corte, in tale contesto, ha dapprima sottolineato che, nelle ipotesi in cui non risulti certa la contestazione della notifica dell’avvenuto accertamento delle violazioni, il termine di tre mesi concesso per provvedere al versamento dovuto e che rende operante la causa di non punibilità di cui all'articolo 2 della Legge n. 638/1883, inizia a decorrere dalla notifica del decreto di citazione per il giudizio o eventualmente dalla notifica dell’avviso di conclusione indagini preliminari.
In ogni caso, se l’esercizio dell'azione penale sia avvenuto prima che l’imputato sia stato messo in condizione di fruire della causa di non punibilità o per l'omessa contestazione e notificazione dell'accertamento delle violazioni o per irregolarità della notificazione dell'accertamento, "il giudice di merito deve verificare se l'imputato sia stato raggiunto in sede giudiziaria da un atto di contenuto equipollente all’avviso dell’ente previdenziale che gli abbia consentito, sul piano sostanziale, di esercitare la facoltà concessagli dalla legge".
weekly news 14/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...