Notizia

Accertamento definitivo per la parte non impugnata

Pubblicato il 05 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'Agenzia delle entrate deve immediatamente iscrivere a ruolo le somme anche parziali, contenute in un accertamento, divenute definitive perchè non oggetto di impugnazione, da parte del contribuente, davanti alle Commissioni tributarie.

Di conseguenza, se l'Amministrazione finanziaria notifica la cartella di pagamento oltre i termini di decadenza fissati dal D.P.R. n. 602/1973, la stessa deve intendersi annullata perchè emessa tardivamente.

A trarre tale conclusione è la sentenza n. 8318 del 4 aprile 2013, emessa dalla Corte di cassazione. La Suprema Corte ha rigettato il ricorso dell'Agenzia delle entrate, presentato avverso le pronunce delle Ctr di annullamento della pretesa tributaria, la quale riteneva che l'accertamento è da considerarsi atto unitario, quindi non scindibile a causa della mancata contestazione di alcune somme.

Diversa la posizione della cassazione, secondo cui è da considerarsi definitivo l'accertamento per quanto riguarda le somme parziali che il contribuente non ha impugnato in sede di ricorso.

weekly news 14/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...