Notizia

Deducibili gli interessi in caso di fusione per incorporazione

Pubblicato il 08 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 57/16/13, la Commissione tributaria provinciale di Milano accoglie le ragioni esposte dal contribuente e conferma la deducibilità degli interessi passivi dopo la fusione per incorporazione. Chiamati ad esaminare il caso di un accertamento che contestava la mancata contabilizzazione di ricavi per una presunta attività di raccolta fondi che una società presta alla propria capogruppo non residente facente capo a un gruppo di investimento straniero, i giudici specificano che è lecita l'operazione di fusione con indebitamento (la società aveva acquisito una società che poi viene fusa per porre il patrimonio della società obiettivo a garanzia del debito contratto dall'acquirente) per il fatto che i finanziamenti accesi dalla società sono stati stipulati nell'interesse esclusivo di quest'ultima per l'acquisto della società. Inoltre, non si evince alcuna attività di raccolta fondi in merito al finanziamento intercompany, essendo stato erogato dalla società controllante.

weekly news 15/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...