Notizia

Incorre nel reato di omessa dichiarazione la societa' esterovestita

Pubblicato il 09 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 16001 dell’8 aprile 2013, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione ribadisce un principio ormai noto per le società esterovestite, cioè quelle con fittizia localizzazione all'estero della residenza fiscale, ma che di fatto svolgono la loro attività e perseguono il loro oggetto sociale in Italia. Confermando l’ordinanza dei giudici del Tribunale di Bolzano, la Corte ha, infatti, sostenuto che ai fini delle imposte sui redditi sono da considerarsi residenti in Italia le società e gli enti che hanno per la maggior parte del periodo d’imposta la sede legale, la sede amministrativa o l’oggetto principale nel territorio nazionale.

Dunque, per la società di noleggio di autoveicoli a lungo termine con sede in Germania, ma operante nel nostro Paese, è obbligatoria la presentazione in Italia della dichiarazione dei redditi, pena l’integrazione, in caso contrario, del reato di omessa dichiarazione previsto dall’articolo 5 del D.lgs n. 74/2000.

Per i Supremi giudici il richiamo all’estero vestizione trova fondamento in alcuni elementi di fatto venuti alla luce, dato che la società era gestita direttamente da un amministratore con sede in Italia, luogo dove, di conseguenza, doveva essere ricollocata anche la sede gestionale della società e l’oggetto principale della sua attività. Anche la difesa dell’amministratore della società di avvalersi del meccanismo del reverse charge non è stata accolta dalla Corte, che ha ribadito come il meccanismo di cui all’articolo 17, comma 2, del Dpr n. 633/1972 trovi applicazione con riferimento a cessioni di beni o prestazioni di servizi effettuate da soggetti non residenti, cosa questa che contrasta con l’evidenza dei fatti in oggetto.

weekly news 15/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...