Notizia

Indagine per bancarotta fraudolenta e misura cautelare. La custodia in carcere deve essere adeguata

Pubblicato il 18 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17355 del 16 aprile 2013, si è pronunciata per l’annullamento, con rinvio, del provvedimento di custodia cautelare in carcere disposto nei confronti dell’amministratore unico e socio unico di una Spa dichiarata insolvente, accusato di aver distratto o comunque distrutto e dissipato il patrimonio della società medesima.

L’annullamento disposto dagli Ermellini è stato limitato alla adeguatezza della misura cautelare in concreto adottata, per come anche confermata dal Tribunale del riesame di Milano. Ed infatti, ritenendo comunque sussistenti le esigenze cautelari nei confronti dell’indagato, la Suprema corte ha sottolineato come, per quel che riguardava l’adeguatezza della misura cautelare, l’organo giudicante di merito non aveva fornito una soddisfacente giustificazione relativamente alla richiesta misura alternativa degli arresti domiciliari. Nel negare quest’ultima, infatti, i giudici milanesi avevano utilizzato un’affermazione apodittica e astratta facendo esclusivo riferimento al fatto che l’indagato avrebbe potuto, anche dal suo domicilio, reiterare condotte analoghe, attraverso l’aiuto di familiari o amici.

 Per contro – chiarisce la Corte – il provvedimento impugnato avrebbe dovuto indicare le circostanze concrete e gli effettivi pericoli di rischio di una collaborazione contra jus con i soggetti indicati, appartenenti, peraltro, a categorie “dagli incerti confini”.

Wekly news 16/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).