Notizia

In 36 rate il recupero delle quattordicesime 2010

Pubblicato il 05 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'Inps nel mese di febbraio ha effettuato la verifica sulle quattordicesime corrisposte nel 2010: per i pensionati che non ne avevano diritto, saranno effettuati i conguagli a debito a partire dalla mensilità di giugno 2013, con una ripartizione in 36 rate. Qualora dalla verifica sia scaturita una differenza a credito del pensionato, il pagamento del dovuto avverrà con la mensilità di aprile 2013. Lo comunica l'Inps con il messaggio n. 5442, del 2 aprile 2013 (commentato dalla carta stampata ma non disponibile ufficialmente).

Con il messaggio n. 5447, del 2 aprile 2013, l'Istituto riepiloga invece le modalità con cui sono state effettuate le operazioni di conguaglio fiscale 2012 per la gestione dipendenti pubblici a seguito dell'incorporazione di Inpdap e Enpals nell'Inps, con l'emissione di un'unica certificazione fiscale dove sono confluite e abbinate tutte le prestazioni erogate nel 2012.

weekly news 14/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...