Notizia

Ammesso il ricorso anche se la norma è sbagliata

Pubblicato il 26 agosto 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 17931/2013 la Corte di Cassazione affronta il caso di un ricorso ritenuto dalla controparte inammissibile poiché era stata erroneamente indicata una norma al posto di quella esatta. Nel caso di specie, si richiamava l'art. 360, comma 1, n. 5, del Codice di procedura civile, invece dell'art. 360, comma 1, n. 4, del Codice di procedura civile.

I giudici, facendo riferimento al concetto di “giusto processo” previsto dall'art. 111 della Costituzione e al principio dell'effettività della tutela giurisdizionale richiamata più volte dalla Corte europea dei diritti dell'uomo, stabiliscono che – qualora si verifichi il caso di errata indicazione della norma di riferimento del motivo del ricorso – l'impugnazione non è inammissibile qualora si sia fatta una esposizione delle motivazioni della censura e del tipo di pronuncia richiesta, tale da permettere alla Corte l'individuazione della volontà di chi presenta il ricorso.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...