Notizia

Ammesso il ricorso anche se la norma è sbagliata

Pubblicato il 26 agosto 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 17931/2013 la Corte di Cassazione affronta il caso di un ricorso ritenuto dalla controparte inammissibile poiché era stata erroneamente indicata una norma al posto di quella esatta. Nel caso di specie, si richiamava l'art. 360, comma 1, n. 5, del Codice di procedura civile, invece dell'art. 360, comma 1, n. 4, del Codice di procedura civile.

I giudici, facendo riferimento al concetto di “giusto processo” previsto dall'art. 111 della Costituzione e al principio dell'effettività della tutela giurisdizionale richiamata più volte dalla Corte europea dei diritti dell'uomo, stabiliscono che – qualora si verifichi il caso di errata indicazione della norma di riferimento del motivo del ricorso – l'impugnazione non è inammissibile qualora si sia fatta una esposizione delle motivazioni della censura e del tipo di pronuncia richiesta, tale da permettere alla Corte l'individuazione della volontà di chi presenta il ricorso.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...