Notizia

Imposta di registro unica anche se l'atto contiene più cessioni di quote

Pubblicato il 26 agosto 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 70/64/2013, la Commissione tributaria regionale di Milano, sede distaccata di Brescia, ha accolto il ricorso presentato da un notaio che si era opposto alla decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato un avviso di liquidazione relativo ad una scrittura privata, autenticata dal professionista, la cui imposta di registro era stata determinata in misura fissa.

Con il detto avviso, l'Ufficio aveva operato una riliquidazione dell'imposta sull'assunto che l'atto interessato aveva ad oggetto 12 cessioni di quote di Srl, ciascuna delle quali – a parere dell'agenzia delle Entrate e della Ctp – avrebbe dovuto essere assoggettata a imposta di registro in misura fissa.

I giudici regionali, in tale contesto, hanno aderito alle doglianze avanzate dal ricorrente e sottolineato come, nella specie, i vari negozi giuridici erano riconducibili ad un unico contratto contenente più disposizioni.

In particolare – si legge nel testo della decisione – nella formulazione unitaria dell'atto notarile de quo non era ravvisabile alcun intento elusivo dell'imposta; secondo la Commissione tributaria regionale, infatti, la presenza di una società cedente, pur nello spezzettamento delle varie quote tra i diversi soci, "era un chiaro sintomo della volontà negoziale dei cendenti di dismettere in un unico contesto le quote relative alla sua partecipazione alla società oggetto della cessione".

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...