Notizia

Accertamento infondato se giustificato con prestazioni gratuite in favore di familiari e amici

Pubblicato il 07 ottobre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Commissione tributaria provinciale di Cosenza, con sentenza n. 365/04/2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro l'avviso di accertamento a lui notificato in quanto la quantità dei compensi accertata per l'anno 2006 risultava inferiore al 40% dei compensi dichiarati.
Il professionista aveva impugnato l'accertamento deducendone l'infondatezza e allegando, tra gli altri motivi, che nel corso di quell'anno aveva redatto 27 atti a titolo gratuito sulle 2005 fatture emesse. Secondo la Commissione provinciale, questa contestazione era fondata ed andava accolta, essendo plausibile che in relazione a 27 atti su 2005 il notaio avesse prestato la propria opera senza percepire alcun compenso per ragioni di amicizia, parentela ovvero convenienza.
La presunzione secondo cui i professionisti non sono soliti prestare la proprio opera a titolo gratuito – si legge nel testo della decisione - “è compatibile con la possibilità che un numero esiguo di pratiche vengano trattate gratuitamente, come peraltro dedotto dall'ufficio nelle controdeduzioni”.
In proposito, i giudici tributari hanno richiamato la conforme giurisprudenza di legittimità secondo cui “l'inderogabilità delle tariffe professionali non implica l'invalidità della rinuncia al compenso, quale che ne sia la ragione, costituendo la retribuzione un diritto patrimoniale disponibile”.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).