Notizia

Beni infungibili, svalutazione senza rilevanza fiscale

Pubblicato il 13 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 78 del 12 novembre 2013, fornisce alcuni chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale da riservare ai cosiddetti “beni infungibili”, ossia i beni merce valutati a costi specifici.

Il chiarimento si è reso necessario a seguito dell’istanza di interpello avanzata da una società, che voleva conoscere il trattamento fiscale da riservare alla svalutazione operata all’immobile in precedenza contabilizzato all’effettivo costo sostenuto.
L’acquisto dell’immobile era avvenuto ad un’asta giudiziaria e, in un primo momento, lo stesso era stato iscritto in bilancio al costo di acquisto nella voce “rimanenze”. Solo dopo una perizia tecnica che ha appurato la non conformità dello stesso immobile alla licenza edilizia rilasciata dal comune, la società ha provveduto alla sua svalutazione.

L’istante, allora, chiedeva di sapere se la svalutazione contabile dell’immobile potesse assumere rilevanza fiscale ai sensi dell’articolo 92 del Tuir.

L’Agenzia ha precisato che non assume rilevanza, ai fini fiscali, la svalutazione del bene immobile ad uso abitativo che in precedenza era stato iscritto tra le rimanenze al costo specifico.

Il criterio civilistico viene così a prevalere su quello fiscale. Di conseguenza, nessuna rilevanza tributaria può derivare dalla svalutazione dei beni per i quali è prevista la valutazione al costo. La possibilità di attribuire rilevanza fiscale a processi valutativi è riservata solo a quei beni valutati con criteri di determinazione diversi dal costo specifico, come per esempio, nel caso di valutazioni con criteri forfettari.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...