Notizia

Amministratore unico equiparabile all'imprenditore. Niente deduzioni a titolo di compenso

Pubblicato il 15 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Secondo la Cassazione – sentenza n. 25572 del 15 novembre 2013 – la posizione dell'amministratore unico di società di capitali può essere parificata, sotto il profilo giuridico, a quella dell'imprenditore. Ed infatti, con riferimento alla sua attività di gestione, non è individuabile una volontà imprenditoriale distinta da quella della società né ricorre alcun assoggettamento all'altrui potere direttivo, di controllo e disciplinare, requisito tipico della subordinazione.

Così, in tema di imposte sui redditi e con riferimento alla detrazione di quello d'impresa, l'articolo 62 del Dpr n. 917/1986, con cui viene esclusa l'ammissibilità di deduzioni a titolo di compenso per il lavoro prestato o l'opera svolta dall'imprenditore, limitando la deducibilità delle spese per prestazioni di lavoro a quelle sostenute per quello dipendente e per compensi spettanti agli amministratori di società di persone, non consente nemmeno “di dedurre dall'imponibile il compenso per il lavoro prestato e l'opera svolta dall'amministratore unico di società di capitali”.

In ogni caso – precisa la Suprema corte – è legittimo che l'amministrazione finanziaria proceda con la valutazione della congruità dei costi e dei ricavi esposti nel bilancio e nelle dichiarazioni, e ciò anche qualora non siano emerse irregolarità o vizi nella tenuta delle scritture contabili e negli atti giuridici d'impresa. Ne discende, per il Fisco, la non vincolatività della misura dei compensi degli amministratori indicata in deliberazioni sociali o contratti; ed infatti, è all'Ufficio finanziario che compete la verifica dell'attendibilità economica dei dati.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...