Notizia

Legge di stabilità, con un emendamento aumentato lo sgravio Irpef per le fasce più deboli

Pubblicato il 25 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con l'approvazione da parte della VCommissione della proposta PD di modifica alla legge di stabilità indiscussione al Senato, la soglia del cuneo fiscale è fissata a euro 35milalordi, con un'attenzione maggiore ai redditi più bassi, rispetto alle soluzioniproposte dal Governo. Lo sgravio medio previsto per la fascia di reddito tra i15mila e 18mila è pari a euro 225 annui. Al risultato si è giunti fissandola detrazione in misura fissa ad euro 669, aumentata del prodotto tra euro1.216 e l'importo corrispondente al rapporto tra euro 35mila, diminuito delreddito complessivo, e euro 27mila se l'ammontare del reddito complessivo èsuperiore a euro 8mila ma non a euro 35mila. Per i redditi superiori a euro 35mila fino a euro 55mila detrazione è pari sempre a euro 699. LaCommissione concede il proprio consenso anche all'emendamento che prevede unintervento sulle tariffe Inail nei prossimi tre anni, la rivalutazione degliindennizzi per danno biologico e l'aumento dei massimali di calcolo per lerendite ai superstiti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...