Notizia

Professionisti Inps, la Stabilità porta il blocco dell’aliquota per la gestione separata

Pubblicato il 28 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La legge di Stabilità 2014 blocca l’aumento dell’aliquota per i professionisti Inps, che, dunque, resta al 27% ancora per un anno. Si ricorda che l’incremento al 28% dell’aliquota contributiva delle partite Iva iscritte in via esclusiva alla gestione separata dell'Inps era stato programmato con la legge Fornero di riforma del lavoro. Con la misura sono state accolte le richieste dei rappresentanti dei professionisti, Colap e Acta in testa, non soggetti ad altre forme di previdenza, tenuti a versare i contributi alla gestione separata. Riconfermata la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni posseduti da privati non imprenditori, che, muniti di perizia e di ricevuta del versamento dell'imposta sostitutiva entro il 30 giugno 2014, possono affrancare il valore fiscale dei terreni, nonché delle azioni non quotate e delle quote societarie possedute alla data del 1° gennaio 2014. Infine, viene riproposta anche la rivalutazione dei beni di impresa con imposta del 16%.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...