Notizia

Dopo la separazione legale, la comunione della casa è compatibile con le agevolazioni

Pubblicato il 20 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Sezione tributaria civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 3931 depositata il 19 febbraio 2014, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente contro la conferma di un avviso di liquidazione ed irrogazione di sanzioni a lei notificato e con cui l'Ufficio le aveva revocato i benefici prima casa fruiti in occasione dell'acquisto di un immobile; in particolare, la revoca delle agevolazioni era stata giustificata dal fatto che la donna risultava già proprietaria, in comunione legale col coniuge, di un altro immobile, sito nello stesso comune. 
La ricorrente si era difesa sostenendo che la primitiva comunione legale sul bene si era trasformata in comunione ordinaria a seguito sia di un mutamento convenzionale del regime patrimoniale sia, successivamente, della separazione legale dal marito. 
Aderendo a questa doglianza, la Suprema corte ha affermato il principio secondo cui, al verificarsi della separazione legale, la comunione di un diritto reale su un immobile, ancorché originariamente acquistato in regime di comunione legale, “deve essere equiparata alla contitolarità indivisa dei diritti sui beni tra soggetti tra loro estranei, che è compatibile con le agevolazioni”. 
Ed infatti, in detto ultimo contesto, la facoltà di usare il bene comune, che non impedisca a ciascuno dei comunisti di farne parimenti uso, non consente di destinare la casa comune ad abitazione di un solo dei comproprietari, “per cui la titolarità di una quota è simile a quella di un immobile inidoneo a soddisfare le esigenze abitative”. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...