Notizia

La presenza, nell'organizzazione, di lavoratori dipendenti conduce all'Irap solo se non è occasionale

Pubblicato il 21 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Solo il lavoro dipendente non occasionale, ossia strutturalmente inserito nell'organizzazione del professionista, può assumere rilievo ai fini della configurabilità dell'autonoma organizzazione e portare, dunque, all'applicazione dell'Imposta regionale sulle attività produttive (Irap). 
Ed infatti, la presenza, in studio, di alcuni lavoratori dipendenti non determina, automaticamente, l'applicazione dell'imposta se non si dimostri che i lavoratori medesimi siano inseriti stabilmente nella organizzazione dell'ufficio. 
Sulla scorta di questi assunti, la Corte di cassazione, con ordinanza n. 4111 del 20 febbraio 2014, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso il diritto al rimborso dell'Irap ad una professionista in considerazione del fatto che nello studio di quest'ultima erano presenti dei lavoratori dipendenti. 
Censurate, in particolare, le conclusioni della Commissione tributaria regionale per aver affermato che l'esborso per lavoro dipendente, di per sé, sia condizione sufficiente per integrare il presupposto impositivo, senza considerare che - si legge nel testo della decisione - "solo il lavoro dipendente non occasionale, cioè strutturalmente inserito nell'organizzazione del professionista, può assumere rilievo agli effetti di che trattasi”. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...