Notizia

Al 28 febbraio 2014, segnalazione di anomalie relative agli studi di settore e denuncia dei contratti di locazione di fondi rustici

Pubblicato il 26 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Venerdì 28 febbraio 2014 è il termine ultimo per fornire al Fisco segnalazioni di eventuali anomalie riguardanti gli studi di settore anno 2012. 
Entro questa data, infatti, può essere comunicato tutto ciò che risulti come non congruo o anomalo e le criticità evidenziate nei calcoli di Gerico 2013, mediante il relativo software “Segnalazioni”.
Inoltre, sempre la medesima scadenza risulta essere il termine per i titolari di contratti di locazione di fondi rustici per effettuare la denuncia annuale cumulativa di quelli, non formati per atto pubblico o scrittura privata autenticata, conclusi nell'anno 2013.
Indipendentemente dal canone stabilito, l'affittuario o il proprietario devono provvedere alla registrazione, entro 30 giorni dalla data della stipula o, se anteriore, dalla data di decorrenza della locazione, che può avvenire presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate o in via telematica.
Nella denuncia devono risultare le generalità, il domicilio e il codice fiscale degli interessati, il luogo e la data di stipulazione, l’oggetto, il corrispettivo e la durata di ogni singolo contratto.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...