Notizia

Al 28 febbraio 2014, segnalazione di anomalie relative agli studi di settore e denuncia dei contratti di locazione di fondi rustici

Pubblicato il 26 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Venerdì 28 febbraio 2014 è il termine ultimo per fornire al Fisco segnalazioni di eventuali anomalie riguardanti gli studi di settore anno 2012. 
Entro questa data, infatti, può essere comunicato tutto ciò che risulti come non congruo o anomalo e le criticità evidenziate nei calcoli di Gerico 2013, mediante il relativo software “Segnalazioni”.
Inoltre, sempre la medesima scadenza risulta essere il termine per i titolari di contratti di locazione di fondi rustici per effettuare la denuncia annuale cumulativa di quelli, non formati per atto pubblico o scrittura privata autenticata, conclusi nell'anno 2013.
Indipendentemente dal canone stabilito, l'affittuario o il proprietario devono provvedere alla registrazione, entro 30 giorni dalla data della stipula o, se anteriore, dalla data di decorrenza della locazione, che può avvenire presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate o in via telematica.
Nella denuncia devono risultare le generalità, il domicilio e il codice fiscale degli interessati, il luogo e la data di stipulazione, l’oggetto, il corrispettivo e la durata di ogni singolo contratto.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...