Notizia

L'abuso del diritto va escluso in presenza di non marginali ragioni extrafiscali

Pubblicato il 27 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 4604 del 26 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di una società finanziaria marchigiana contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato un accertamento basato sull'abuso del diritto; in particolare, era stata ritenuta “abusiva” l'operazione di acquisto di un pacchetto azionario di una società estera, subito seguita dalla svalutazione e, quindi, dalla minusvalenza, scaricata sul bilancio del medesimo anno.
Secondo la Commissione tributaria regionale, l'operazione - che a detta della contribuente era stata effettuata nell'ambito di in un piano di ristrutturazione aziendale - era “ben lungi da poter realizzare un miglioramento economico” quanto, piuttosto, un immediato vantaggio fiscale.
Diversa la lettura fornita dalla Corte di legittimità, la quale ha evidenziato come, nella specie, fosse rinvenibile una “compresenza”, non marginale, di ragioni extrafiscali, tra le quali esigenze organizzative di miglioramento strutturale che costituivano, di per sé, una valida ragione economica per l'annullamento dell'accertamento.
Con altra sentenza depositata in pari data dalla Cassazione, la n. 4603/14, è stata, invece, confermata la decisione della Ctr che aveva accolto le doglianze della medesima società finanziaria marchigiana contro altro accertamento dell'amministrazione finanziaria con il quale era stata tacciata come abusiva un'operazione, parte di un disegno finanziario che era iniziato ben dieci anni prima, finalizzato alla valorizzazione degli “asset”.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...