Notizia

Intermittente. Istruzioni su versamenti volontari integrativi

Pubblicato il 21 marzo 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’INPS, con circolare n. 33 del 20 marzo 2014, ha affrontato la questione relativa alla possibilità per i lavoratori intermittenti di versare volontariamente contributi integrativi qualora la retribuzione percepita per i periodi di lavoro prestato, o l’indennità fruita per i periodi di disponibilità, sia di importo inferiore al convenzionale determinato con D.M. 30 dicembre 2004.

 Se questi lavoratori sono interessati, devono presentare apposita domanda e versare una contribuzione calcolata sulla differenza fra la retribuzione convenzionale ed il valore degli emolumenti percepiti, fino a concorrenza del predetto parametro minimo. Tuttavia, per ottenere l’autorizzazione ai versamenti volontari integrativi, la domanda dovrà essere effettuata annualmente entro il 31 luglio dell’anno successivo a quello in cui si collocano i periodi per i quali sono consentiti i versamenti delle differenze contributive.

 L’autorizzazione, chiarisce l’Istituto, ha un’efficacia circoscritta alla sola integrazione di periodi pregressi e dovrà essere richiesta avvalendosi esclusivamente dei seguenti canali:

• per via telematica, accedendo direttamente, tramite PIN, ai Servizi telematici disponibili sul sito INTERNET dell’Istituto (www.inps.it), nella sezione “Servizi Online – Per tipologia di utente – Cittadino – Versamenti Volontari”;
• mediante comunicazione telefonica al Contact Center Multicanale, identificandosi tramite PIN e codice fiscale;
• attraverso intermediari abilitati.

 Nella domanda dovranno essere indicati i periodi di lavoro e/o di disponibilità per i quali l’interessato intende effettuare il versamento integrativo e, successivamente alla richiesta, i lavoratori riceveranno il provvedimento di autorizzazione ed il bollettino MAV predisposto per il versamento volontario integrativo mediante raccomandata A/R.

 Importante è la specifica per cui il versamento autorizzato dovrà essere eseguito dall’interessato per l’intero ammontare, entro la fine del trimestre successivo a quello di notifica della relativa autorizzazione, pena la decadenza; i versamenti effettuati in ritardo saranno considerati inefficaci e verranno rimborsati, senza maggiorazione per interessi.

 Le richieste finalizzate alla copertura volontaria dei periodi di lavoro intermittente e di disponibilità relativi agli anni per i quali sia già decorso il predetto termine dovranno, invece, essere presentate entro sei mesi dalla data di pubblicazione della circolare, a pena di decadenza. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...