Notizia

Cessione senza incasso, niente plusvalenza

Pubblicato il 19 marzo 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Non si produce alcuna plusvalenza nell'ipotesi in cui, nel contesto di una cessione d'azienda, la cedente non
realizzi alcunché, in quanto non incassa l'importo della cessione medesima. 
E ciò, a prescindere dal principio secondo cui la plusvalenza fiscalmente rilevante, collegata alla cessione di
un'azienda, si realizza al momento della conclusione del contratto, mentre le vicende successive relative all'adempimento degli obblighi contrattuali o all'estinzione dell'obbligazione per effetto di una transazione con carattere novativo, non hanno alcun rilievo. 
Sulla base di questa considerazione la Corte di cassazione – ordinanza n. 5876 del 13 marzo 2014 – ha rigettato il ricorso dell'agenzia delle Entrate avverso la sentenza di annullamento di un avviso di accertamento, relativo all'Irpef ed accessori, scaturente dalla asserita plusvalenza realizzata a seguito di cessione di azienda. 
Nel caso in esame, la cedente aveva incassato parte del prezzo, ottenendo per quella restante il rilascio di diversi effetti bancari; parecchi di questi ultimi, tuttavia, non erano stati onorati, tanto che, successivamente, le parti avevano deciso di risolvere il contratto. 
Secondo il giudice di merito, le doglianze della cedente erano da accogliere in quanto la stessa aveva fornito elementi probatori con supporti documentali circa la mancata ricezione del prezzo e la risoluzione della compravendita. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...