Notizia

Cessione senza incasso, niente plusvalenza

Pubblicato il 19 marzo 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Non si produce alcuna plusvalenza nell'ipotesi in cui, nel contesto di una cessione d'azienda, la cedente non
realizzi alcunché, in quanto non incassa l'importo della cessione medesima. 
E ciò, a prescindere dal principio secondo cui la plusvalenza fiscalmente rilevante, collegata alla cessione di
un'azienda, si realizza al momento della conclusione del contratto, mentre le vicende successive relative all'adempimento degli obblighi contrattuali o all'estinzione dell'obbligazione per effetto di una transazione con carattere novativo, non hanno alcun rilievo. 
Sulla base di questa considerazione la Corte di cassazione – ordinanza n. 5876 del 13 marzo 2014 – ha rigettato il ricorso dell'agenzia delle Entrate avverso la sentenza di annullamento di un avviso di accertamento, relativo all'Irpef ed accessori, scaturente dalla asserita plusvalenza realizzata a seguito di cessione di azienda. 
Nel caso in esame, la cedente aveva incassato parte del prezzo, ottenendo per quella restante il rilascio di diversi effetti bancari; parecchi di questi ultimi, tuttavia, non erano stati onorati, tanto che, successivamente, le parti avevano deciso di risolvere il contratto. 
Secondo il giudice di merito, le doglianze della cedente erano da accogliere in quanto la stessa aveva fornito elementi probatori con supporti documentali circa la mancata ricezione del prezzo e la risoluzione della compravendita. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).