Notizia

Domande per la Sabatini Bis, dal 31 marzo

Pubblicato il 21 marzo 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Sta per partire la fase di presentazione delle domande per partecipare alla suddivisone delle risorse previste dalla nuova “Sabatini bis”: lo strumento agevolativo introdotto dal Dl n. 69/2013 e rivolto alle Pmi che intendono rilanciare la loro crescita. 
Il beneficio È prevista la concessione di contributi in conto interessi a fronte dei finanziamenti accesi dalle imprese per investimenti produttivi in macchine, impianti e attrezzature nuove di fabbrica, compresi gli investimenti hi-tech. Il contributo è pari all'ammontare complessivo degli interessi calcolati al tasso di interesse del 2,75% su un finanziamento della durata di cinque anni e d'importo equivalente a quello concesso da una banca o da un intermediario finanziario aderente alla convenzione con la Cdp, presso la quale è stata costituita la provvista di 2,5 miliardi di euro. 
Modalità e termini di presentazione delle istanze
La domanda per la richiesta del finanziamento e per l’accesso al contributo Mise deve, pena l’invalidità: 
- essere compilata dall’impresa in formato elettronico
- essere sottoscritta mediante firma digitale del legale rappresentate dell'impresa richiedente o da un suo procuratore;
- essere presentata a partire dalle ore 09,00 del 31 marzo 2014 esclusivamente attraverso posta elettronica certificata (PEC) agli indirizzi di Pec delle banche/intermediari finanziari aderenti alle convenzioni, con i quali l’impresa dovrà prendere contatto per definire le modalità del finanziamento. 
L’istanza deve essere presentata compilando il modulo di domanda predisposto e pubblicato sul sito internet del Ministero dello sviluppo economico.
Nel caso in cui il contributo richiesto superi i 150 mila euro, si dovrà allegare anche la dichiarazione per le informazioni antimafia e la copia dell'atto di procura ad eventuale soggetto delegato alla sottoscrizione. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...