Notizia

Aziende in CIG: riduzione degli interessi di dilazione o delle sanzioni civili

Pubblicato il 16 luglio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il D.L. n. 402/1981, convertito dalla Legge n. 537/1981, ha disciplinato le condizioni in presenza delle quali può essere riconosciuta la riduzione degli interessi di dilazione prevedendo, quale presupposto, che le aziende tenute all'obbligo contributivo CIG abbiano ottenuto l'autorizzazione alla CIGS e che il periodo sia lo stesso o immediatamente contiguo a quello di fruizione della CIG. 

 L’INPS, con messaggio n. 5985 del 14 luglio 2014 - facendo seguito alla sua circolare n. 129 del 4 luglio 2002, nonché al messaggio n. 25413 del 19 ottobre 2007 - ha evidenziato che, a seguito di recenti decisioni, l’istruttoria delle richieste di riduzione degli interessi di dilazione, opportunamente documentate, dovrà essere svolta considerando i contenuti della deliberazione del 15 marzo 1990 del Comitato Interministeriale per il coordinamento della Politica Industriale, con la quale sono stati precisati i parametri di valutazione sulla base dei quali il medesimo Comitato effettua gli accertamenti relativamente alle agevolazioni previste dalla norma. 

 In particolare è indicato, quale elemento prioritario di valutazione, il corretto comportamento dell’impresa nel pagamento del debito contributivo e il puntuale assolvimento delle rateazioni concesse. 

 E’ stato inoltre stabilito, continua il messaggio, che ove il richiedente abbia già ottenuto a proprio favore provvedimenti di regolarizzazione contributiva agevolata, con particolare riferimento a quanto previsto dall'art. 4 del D.L. 30 dicembre 1987, n. 536, convertito nella Legge 29 febbraio 1988, n. 48, non sarà dato corso alla concessione di ulteriori benefici per le medesime omissioni contributive. 

 In ragione di ciò, nel caso in cui il contribuente, unitamente alla deliberazione favorevole della domanda di dilazione, abbia ottenuto la riduzione delle sanzioni civili ex art. 116, commi 15 e 16, Legge 23 dicembre 2000, n. 388, la riduzione degli interessi di dilazione, sovrapponendosi all’agevolazione già concessa con la riduzione delle sanzioni civili, dovrà essere definita con parere sfavorevole. 


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...