Notizia

Licenziamento collettivo: gli obblighi di comunicazione riepilogati dalla Cassazione

Pubblicato il 18 luglio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16134 del 15 luglio 2014, ha riepilogato, in forza degli orientamenti consolidati, gli obblighi di comunicazione che incombono sul datore di lavoro in caso di procedura di licenziamento collettivo ex lege n. 223/1991, ed ha ricordato che: 

 - in tema di collocamento in mobilità e licenziamento collettivo in sede giudiziale, il controllo della correttezza procedurale delle operazioni e, in particolare, il rispetto degli artt. 4 e 5 della Legge n. 223/1991, ha un ruolo di rilievo primario (Cass. 26 febbraio 2009, n. 4653; Cass. 26 agosto 2013, n. 19576); 

 - l’importanza degli oneri di comunicazione in sede di apertura e chiusura della procedura di mobilità è confermata dalla previsione della sanzione dell’inefficacia dei licenziamenti, anche nel caso di comunicazione iniziale o finale incompleta o infedele (Cass. 23 ottobre 2009, n. 22825); 

 - in particolare, la comunicazione di avvio della procedura ex art. 4, comma 3, della Legge 23 luglio 1991, n. 223, rappresenta una cadenza essenziale per la proficua partecipazione alla cogestione della crisi da parte del sindacato e per la trasparenza del processo decisionale del datore di lavoro (Cass. 20 marzo 2013, n. 6959; Cass. 6 aprile 2012, n. 5582); 

 - la procedura di cui agli artt. 4 e 5 della Legge n. 223/1991 è finalizzata alla tutela non solo degli interessi delle organizzazioni sindacali ma, anche, dell’interesse pubblico, correlato all’occupazione in generale ed ai costi della mobilità, e dell'interesse dei lavoratori alla conservazione del posto di lavoro e, in particolare alla verifica dei criteri di scelta sotto il profilo del loro carattere di generalità, obiettività e coerenza con il fine dell’istituto della mobilità, sicché è da escludere che l’accordo tra il datore di lavoro e le organizzazioni sindacali faccia perdere rilevanza al mancato espletamento o al radicale stravolgimento della procedura medesima (Cass. 7 giugno 2003, n. 9173; Cass, 16 maggio 2006, n. 11101); 

 - la sanzione dell’inefficacia prevista dall'art. 5 della legge citata per il caso di inosservanza delle procedure di cui all’art. 4, si applica anche al caso di violazione della disposizione dell’art. 4, comma 9, sulla comunicazione ai competenti uffici del lavoro e alle organizzazioni sindacali delle specifiche modalità di applicazione dei criteri di scelta (Cass. 20 novembre 2000, n. 14968; Cass. 8 gennaio 2003, n. 86; Cass. 11 luglio 2007, n. 15479; Cass. 26 luglio 1996, n. 6759).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...