Notizia

Direttiva madre-figlia, dal Consiglio Ue la modifica anti doppia non imposizione

Pubblicato il 23 agosto 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Consiglio europeo ha emanato l’8 luglio 2014 la Direttiva 2014/86/Ue, che modifica la precedente Direttiva 2011/96/Ue riguardante il regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi.
Obiettivo del Consiglio è quello di eliminare alcune lacune esistenti all’interno della Direttiva del 2011, che di fatto vengono sfruttate per mettere a punto l’evasione fiscale in più Paesi membri tramite il trasferimento di profitti tra le aziende e le loro filiali.
Nello specifico, è stato modificato l’articolo 4, paragrafo 1, lettera a) della Direttiva che è spesso causa di situazioni che producono una doppia non imposizione dei redditi societari, tramite l’esenzione dalle ritenute alla fonte dei dividendi e degli utili pagati dalle società figlie alle società madri di Stati membri diversi rispetto ai gruppi di società di uno stesso Stato membro. La modifica subordina la concessione delle esenzioni per gli utili, al fatto che questi non siano già deducibili nel paese di residenza della società figlia, in modo da evitare la doppia non imposizione.
Le modifiche alla direttiva madre-figlia dovranno essere recepite dagli ordinamenti dei vari Stati membri entro il 31 dicembre 2015. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...