Notizia

Direttiva madre-figlia, dal Consiglio Ue la modifica anti doppia non imposizione

Pubblicato il 23 agosto 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Consiglio europeo ha emanato l’8 luglio 2014 la Direttiva 2014/86/Ue, che modifica la precedente Direttiva 2011/96/Ue riguardante il regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi.
Obiettivo del Consiglio è quello di eliminare alcune lacune esistenti all’interno della Direttiva del 2011, che di fatto vengono sfruttate per mettere a punto l’evasione fiscale in più Paesi membri tramite il trasferimento di profitti tra le aziende e le loro filiali.
Nello specifico, è stato modificato l’articolo 4, paragrafo 1, lettera a) della Direttiva che è spesso causa di situazioni che producono una doppia non imposizione dei redditi societari, tramite l’esenzione dalle ritenute alla fonte dei dividendi e degli utili pagati dalle società figlie alle società madri di Stati membri diversi rispetto ai gruppi di società di uno stesso Stato membro. La modifica subordina la concessione delle esenzioni per gli utili, al fatto che questi non siano già deducibili nel paese di residenza della società figlia, in modo da evitare la doppia non imposizione.
Le modifiche alla direttiva madre-figlia dovranno essere recepite dagli ordinamenti dei vari Stati membri entro il 31 dicembre 2015. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...