Notizia

Compensazione crediti con visto o sottoscrizione, da Assirevi la guida

Pubblicato il 13 agosto 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con il documento di ricerca n. 182 di luglio 2014 ("La sottoscrizione della dichiarazione fiscale ai fini della compensazione dei crediti tributari"), Assirevi fornisce le linee guida per la società di revisione a cui è demandato il controllo contabile, ai sensi dell’art. 2409-bis del Codice Civile, se sia richiesta alla stessa la sottoscrizione della dichiarazione fiscale ai fini della compensazione dei crediti tributari per importi superiori a 15.000 euro annui. 
Nello specifico, si tratta dei crediti relativi a imposte dirette sui redditi che, per importi superiori a 15.000 euro annui, sono compensati orizzontalmente solo con l’apposizione del visto di conformità da parte dei soggetti abilitati o la sottoscrizione della dichiarazione fiscale (quando si utilizza il credito in via anticipata) da parte del revisore incaricato del controllo contabile ai sensi dell’articolo 2409-bis del Codice Civile. 

In proposito si ricorda che la sottoscrizione della dichiarazione comporta l’esecuzione dei controlli di cui all’art. 2, comma 2, del decreto n. 164 del 1999. 
Dalla Circolare n. 134/E/1999, si evince che la verifica non comporta valutazioni di merito, ma riveste carattere di mero riscontro formale della corrispondenza tra quanto riportato nella dichiarazione e le relative scritture contabili, nonché di quest’ultime con la relativa documentazione. 
Dunque, la sottoscrizione in oggetto non rappresenta l’espressione di un giudizio di merito del revisore circa la correttezza sostanziale e completezza della dichiarazione fiscale, che restano di esclusiva competenza e responsabilità del contribuente. 
In relazione alla natura dell’incarico, il revisore non emetterà alcuna relazione. L’incarico sarà concluso con la sottoscrizione della dichiarazione fiscale. 
Assirevi ricorda che la documentazione a supporto delle verifiche svolte dovrà essere conservata dalla società di revisione. 

È fornita con il documento, scaricabile dal sito, la lista di controllo delle verifiche formali e dei controlli documentali da svolgere, nell’estensione ritenuta opportuna in base al giudizio professionale, ai fini della sottoscrizione della/e dichiarazione/i fiscale/i.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).