Notizia

Tfr, il datore anticipa solo il capiente

Pubblicato il 14 agosto 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'Inps risponde ad un quesito del Sole 24 ore in merito al messaggio n. 6509/2014. 

 La questione riguarda gli “anticipi” del Tfr ai dipendenti da parte dei datori di lavoro con più di 49 lavoratori. 

 Per le norme comunitarie il datore di lavoro non può sostenere oneri impropri. Dunque, nel caso in cui debba anticipare il Tfr ai dipendenti senza poterlo recuperare tutto perché in eccesso rispetto ai contributi disponibili, deve comunicare l'incapienza al competente Fondo di tesoreria, che deve provvedere, entro trenta giorni, all'erogazione dell'intero importo.

 In merito, l'Istituto spiega, invece, che l'anticipo con recupero in più denunce contributive, non è contrario alla norma non essendo onere improprio. 

 Pertanto è tollerato e quindi non sanzionabile. 

 Tuttavia, non è permessa la trasmissione di denunce a credito: le aziende, soprattutto in caso di chiusura, devono verificare la capienza dei contributi, prima di pagare il Tfr ai dipendenti cessati. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...