Notizia

Bancarotta fraudolenta documentale se c'è dolo

Pubblicato il 11 marzo 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 10079 del 10 marzo 2015, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la condanna per bancarotta fraudolenta documentale impartita dai giudici di merito nei confronti dell'amministratore delegato di una srl poi fallita, per mancate annotazioni nei registri Iva e in quelli Iva riepilogativi, nonché sottrazione del libro degli inventari, delle schede contabili, del libro dei soci e delle fatture passive. 

Il ricorrente si era, in particolare, lamentato che la Corte d'appello, rifiutando l'espletamento di una perizia dallo stesso richiesta per sopperire alla anomalia dell'hardware del sistema informatico della società nel quale erano registrate le scritture mancanti, avesse ritenuto che la condotta accertata fosse di per sé sufficiente ad integrare il reato contestato avendo, l'imprenditore, l'obbligo di esibire in ogni momento le scritture contabili.

Bancarotta semplice in caso di perdita della memoria informatica

La Suprema corte ha disposto un nuovo esame del merito della vicenda al fine di accertare la sussistenza o meno di elementi capaci di accreditare la meno grave ipotesi di bancarotta documentale semplice

Secondo la Cassazione, infatti, sarebbe configurabile il delitto di bancarotta semplice documentale nel caso di perdita, per comportamento negligente o imprudente, della memoria informatica del computer contenente le annotazioni delle indicazioni contabili. 

In assenza di altri elementi indicativi di dolo – ha precisato la Cassazione – la indisponibilità tecnica della memoria informatica e, quindi, della prova della corretta conservazione delle scritture, può costituire una situazione inquadrabile nella fattispecie di omessa tenuta delle scritture contabili a titolo, però, meramente colposo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...