Notizia

Tasi, illegittimo far ricadere l'onere su una sola categoria catastale

Pubblicato il 08 settembre 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La delibera comunale che fissa l’aliquota per il pagamento della Tasicon riferimento solo ad alcuni tipi di immobili, per esempio le abitazioni principali e gli immobili iscritti in catasto nella categoria D/1 esclusivamente però per quelli produttivi con destinazione «impianti di produzione idroelettrica», è da considerare illegittima.

E' la conclusione raggiunta nella prima pronuncia avente ad aggetto proprio l’applicazione del nuovo Tributo sui servizi comunali indivisibili (che scomparirà dal 2016), emessa dal TAR di Milano: la sentenza n. 1927del 2 settembre 2015.

Una società produttrice di energia, che in quanto iscritta in catasto nella categoria D/1 è stata colpita dalla Tasi relativamente alla categoria «altri immobili» per un ammontare pari al 78% del gettito complessivo del tributo, ha proposto ricorso contro un Comune della provincia di Sondrio, lamentando un’evidente disparità di trattamento rispetto a tutte le altre attività produttive.

I giudici amministrativi milanesi hanno accolto il ricorso muovendo dal presupposto impositivo dell'Imposta che potrebbe sfuggire visto l'acronimo Tasi. Essendo il tributo funzionale al finanziamento dei servizi indivisibili di un Comune, di cui possono beneficiare tutti coloro che posseggono/detengono un immobile ubicato su quel territorio, il Tribunale amministrativo ha ritenuto illegittimo far ricadere l'onere dell'imposta su una sola categoria catastale esonerando completamente, invece, una categoria di soggetti che comunque fruisce di tali servizi.

A nulla sono valse le argomentazioni difensive del Comune che ha richiamato la legge di Stabilità 2014, nella parte in cui consente la differenziazione delle aliquote Tasi in base al settore di attività, oltre che la possibilità di azzeramento dell’aliquota di base.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...