Notizia

Per i 770/2015 si avvicina l’invio

Pubblicato il 10 settembre 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

I sostituti d’imposta tenuti alla presentazione all’agenzia delle Entrate del modello 770/2015 devono tenere d’occhio la data del 21 settembre 2015, entro cui effettuare l’adempimento.

La data originaria – 31 luglio – è stata oggetto di spostamento, avvenuto con Dpcm del 28/7/2015, dopo le richieste delle categorie professionali, impegnate, alla fine di luglio, con altri numerosi adempimenti.

Il modello che certifica la corresponsione di somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte si suddivide in 770 ordinario e 770 semplificato: il modello ordinario va usato per indicare i dati relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale, operazioni di natura finanziaria, indennità di esproprio, nonché ai versamenti effettuati, alle compensazioni operate e ai crediti di imposta utilizzati; quello semplificato per indicare i dati relativi alle certificazioni rilasciate ai contribuenti ai quali, nel 2014, sono stati corrisposti redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati, indennità di fine rapporto, prestazioni in forma di capitale erogate da fondi pensione, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.

E’ obbligatorio effettuare la presentazione in via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato, utilizzando i software di compilazione e di controllo messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito.

Si può usare con il servizio telematico Fisconline nel caso in cui la dichiarazione riguardi un numero di soggetti non superiore a venti; in caso di superamento di tale limite, è necessario utilizzare Entratel. Chi è già abilitato a Entratel deve continuare ad avvalersi di questo canale.

Il termine del 21 settembre deve essere osservato anche dai sostituti di imposta che devono trasmettere le certificazioni uniche contenenti soltanto redditi non dichiarabili mediante il modello 730 (come i redditi di lavoro autonomo non occasionale).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...