Notizia

Per nuove società, trasparenza con il vecchio modello

Pubblicato il 15 settembre 2015 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Opzione per la trasparenza, per l'ente che sitrasforma da società di persone a società di capitali dal 1/1/2015, anchemediante il datato modello di comunicazione (approvato con provvedimento del 4 agosto 2004, ancora disponibile).

E' la soluzione dettata, con risoluzione n. 80 del14 settembre 2015, dall'Agenzia delle entrate alla richiestapresentata da una società trasformata da societàdi persone in società di capitali con effettodal 1° gennaio 2015, e che intende optare per il regimedella trasparenza fiscale.

 Il problema è sorto in quanto il “decretosemplificazioni” (D.lgs. n. 175/2014) ha eliminato l'invio di alcunecomunicazioni ritenute inutili, tra le quali anche quella riguardante l'opzioneper la trasparenza fiscale, stabilendo che la stessa va effettuataall’Amministrazione finanziaria «con la dichiarazione presentata nelperiodo d’imposta a decorrere dal quale si intende esercitare l’opzione”.

Ma nel caso in questione, l'istante non ha modo dipresentare Unico SC, utilizzando il modello opportunamente modificato perdichiarare di scegliere la trasparenza fiscale, poiché per il periodo diimposta 2014 è tenuto a presentare ancora Unico SP.

L'Agenzia chiarisce che nella relazione illustrativaal D.lgs. n. 175/2014 viene specificato che i contribuenti interessati possonoeffettuare la comunicazione, ex articolo 115, comma 4, del TUIR, relativaall’esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale, nell’anno 2015, utilizzando il modello di comunicazione approvato conprovvedimento del 4 agosto 2004,disponibile nel sito dell’Agenzia delle Entrate, dapresentare entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale.

 L'Agenzia, inoltre, informa che che è in fase dipredisposizione un modello “Comunicazioni per regimi Tonnage tax, Consolidato eTrasparenza” da utilizzare in tutte le ipotesi di comunicazioni diversedall’opzione – variazioni del gruppo, interruzione del regime, perdita diefficacia - ovvero quando non è possibile utilizzare il modello Unico didichiarazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...