Notizia

Voluntary disclosure: integrare i dati è facoltà, non obbligo

Pubblicato il 16 settembre 2015 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

L’Agenzia delle Entrate precisa, con il comunicato stampa del 15 settembre 2015, il contenuto del provvedimento sulla mini proroga della voluntary (n. 116808 del 14 settembre 2015).


L'Agenzia puntualizza che ha previsto la possibilità di indicare nella relazione (anche se già presentata) gli elementi relativi alle annualità non più accertabili, ma correlati alle attività dichiarate nell’ambito della procedura di collaborazione volontaria, con la concessione di più tempo per l’invio della stessa, per meglio ottemperare agli obblighi comunicativi nei confronti dell’Autorità giudiziaria.


Si tratta dell'obbligo che ha l'Agenzia, entro trenta giorni dalla data di esecuzione dei versamenti relativi alla voluntary disclosure, di comunicare all’Autorità giudiziaria la conclusione della procedura, affinché questa informazione sia utilizzata per l’applicazione delle cause di non punibilità.


Si ricorda che, ex Dlgs n. 128/2015, si può beneficiare della protezione penale previste dalla collaborazione volontaria anche per le annualità per cui è scaduto il termine di accertamento in relazione agli imponibili, alle imposte e alle ritenute correlati alle attività dichiarate nell’ambito della procedura.


Pertanto, si spiega che:


  • non si tratta di un adempimento ulteriore, ma di una facoltà che consente al contribuente di evidenziare da subito all’Amministrazione finanziaria la sussistenza di cause di non punibilità per anni ricadenti fuori dal perimetro della voluntary;
  • la documentazione da inviare in riferimento a tali periodi, in molti casi difficile da reperire, può anche essere semplicemente l’attestazione della situazione patrimoniale al 31 dicembre dei periodi interessati e, comunque, non antecedenti al 2008.

In calce al comunicato la precisazione che, come già previsto dal punto 4.4 del provvedimento del Direttore dell’Agenzia del 30 gennaio 2015, la prima istanza di adesione può essere integrata entro 30 giorni dalla sua presentazione anche se questo termine ricade dopo il 30 settembre 2015.


Ovviamente, per chi ha già presentato entro il 14 settembre la scadenza dell'integrativa è al massimo entro i 30 giorni dal provvedimento del 14 settembre.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...