Notizia

Accertamento valido se il fisco dimostra la co - intestazione al contribuente

Pubblicato il 21 settembre 2015 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

A fini della validità dell'accertamento, è onere dell'ente impositore dare concreta dimostrazione che un conto corrente bancario di cui non sia provata l'intestazione al contribuente (nella specie, perché intestato agli stretti familiari), sia tuttavia riferibile a quest'ultimo.

E' quanto affermato dalla Corte di Cassazione, sezione tributaria, con sentenza n. 18370 depositata il 18 settembre 2015, accogliendo il ricorso di un contribuente, che aveva impugnato un avviso di accertamento con cui l'Agenzia delle Entrate recuperava a tassazione alcuni importi a titolo di Irpef, Iva ed Irap.

Avverso la pronuncia della Commissione tributaria regionale, il ricorrente lamentava l'assoluta carenza di motivazione in ordine ad un elemento fondamentale ai fini della validità dell'accertamento de quo, ovvero, la co – intestazione del conto interessato con la propria moglie e suocera.

Nell'accogliere la censura, la Cassazione ricorda innanzitutto che l'intestazione di conti bancari ai più stretti familiari del contribuente (come nel caso in esame), è suscettibile, in linea di principio, di integrare una valida presunzione di riferibilità di detti conti al contribuente medesimo. La prova contraria di tale riferibilità compete al contribuente.

Tutto ciò apre uno specifico thema probandum al contraddittorio delle parti che, nella fattispecie, non è stato affrontato dalla Ctr.

Nella sentenza impugnata infatti – ha precisato la Suprema Corte – i giudici tributari forniscono delle presunzioni (basate su indagini bancarie) senza tuttavia offrire alcuna possibilità al contribuente, di siffatta prova contraria, con riferimento, in particolare, ai conti intestati alla suocera.  

 


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...