Notizia

Contenzioso. Le conseguenze della pronuncia della Cassazione

Pubblicato il 23 settembre 2015 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Ha prodotto effetti immediati su tutti i procedimenti in corso la sentenza n. 18448 della Corte di cassazione depositata lo scorso 18 settembre. Afferma che la nullità degli atti tributari non può essere rilevata dal giudice d'ufficio, poiché necessita di una specifica eccezione sollevata sin dal ricorso introduttivo proposto tempestivamente. Nel caso analizzato dalla Suprema corte in merito alla validità della sottoscrizione dell'atto impositivo, l'invalidità/annullabilità deve essere eccepita dal contribuente mediante impugnazione, attraverso la proposizione del ricorso nei modi e nei termini previsti. In difetto, il provvedimento tributario, pure se affetto da vizio di nullità, diviene definitivo e legittima l'Amministrazione alla riscossione coattiva dell'imposta. Sottoposta al giudizio

degli ermellini la contestata legittimità della sottoscrizione e la conseguente nullità del provvedimento a norma dell'art. 42 del D.P.R. 600/73.

 


 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...