Notizia

Maxisanzione: regolarizzazione del solo periodo in nero per chi non è più in forza

Pubblicato il 13 ottobre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, con circolare n. 26 del 12 ottobre 2015 ha fornito le indicazioni operative relative alle sanzioni modificate dall’art. 22 del D.Lgs. n. 151/2015 e precisamente a:

  • maxisanzione per il lavoro nero;
  • sospensione dell’attività imprenditoriale;
  • LUL;
  • prospetto paga;
  • assegni familiari.

La diffida per la maxisanzione

Di particolare interesse è la parte relativa alla procedura di diffida per la maxisanzione in cui viene chiarito che il periodo minimo di 3 mesi di mantenimento in servizio del lavoratore va computato "al netto" del periodo di lavoro prestato "in nero", il quale dovrà comunque essere regolarizzato. Quindi, in pratica, il contratto decorrerà dal primo giorno di lavoro "nero" mentre il periodo di 3 mesi utile a configurare l'adempimento alla diffida andrà "conteggiato" dalla data dell'accesso ispettivo.


Lavoratori regolarmente occupati successivamente al periodo “in nero”

Chiarisce la circolare che il Legislatore, in riferimento ad alcuni contenuti della diffida, ha fatto salva l'ipotesi in cui i lavoratori "risultino regolarmente occupati per un periodo lavorativo successivo" a quello prestato “in nero”. In tal caso, la diffida non dovrà avere ad oggetto la stipulazione del contratto secondo le tipologie previste dal Legislatore, né il conseguente mantenimento in servizio del lavoratore per 3 mesi, ma esclusivamente la regolarizzazione del periodo di lavoro prestato in "nero".


Il datore di lavoro, quindi, dovrà dare dimostrazione della regolarizzazione del precedente periodo di occupazione irregolare, nel termine di 45 giorni dalla notifica della diffida:
  • rettificando la data di effettivo inizio del rapporto di lavoro;
  • pagando le sanzioni nella misura minima ed i contributi riferibili al periodo "in nero".

Alla stessa maniera dovrà comportarsi il datore di lavoro nel caso in cui i lavoratori irregolarmente occupati non risultino più in forza al momento dell'accesso ispettivo, atteso che la disposizione limita la condizione del "mantenimento in servizio per almeno tre mesi" ai soli lavoratori irregolari "ancora in forza" al momento dell'accesso ispettivo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...