Notizia

Microimprese giovanili o femminili, agevolazioni a tasso zero dal 13 gennaio

Pubblicato il 13 ottobre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Il Regolamento Mise (Decreto 140/2015), che individua i criteri e le modalità di concessione delle agevolazioni di cui al Dlgs 185/2000 per sostenere nuova imprenditorialità su tutto il territorio nazionale, attraverso la creazione di micro e piccole imprese a prevalente/totale partecipazione giovanile o femminile, trova la sua completezza nella circolare ministeriale n. 75445 del 9 ottobre 2015. La circolare, infatti, individua i termini e le modalità di presentazione della domande di agevolazione, fornendo al contempo le necessarie indicazioni operative per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in oggetto.


Invio domande a partire dal prossimo 13 gennaio 2016

Le imprese giovanili e femminili di micro e piccola dimensione potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni a partire dal prossimo 13 gennaio 2016.
Le domande potranno essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la piattaforma informativa messa a disposizione nel sito internet di Invitalia (Soggetto gestore). Le istanze di agevolazioni corredate di tutta la documentazione necessaria saranno valutate secondo l'ordine cronologico di presentazione.

Misura dell'agevolazione

L'agevolazione concessa dal Mise consiste in un prestito a tasso zero, della durata massima di 8 anni e non superiore al 75% delle spese ammissibili, con un investimento massimo di 1,5 milioni di euro per singola impresa. Le risorse finanziarie a disposizione sono pari a 50 milioni di euro.

L'agevolazione è concessa ed erogata da Invitalia sulla base di un contratto di finanziamento, da stipularsi con il soggetto beneficiario, entro 60 giorni dalla data di delibera di ammissione.



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...