Notizia

Microimprese giovanili o femminili, agevolazioni a tasso zero dal 13 gennaio

Pubblicato il 13 ottobre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Il Regolamento Mise (Decreto 140/2015), che individua i criteri e le modalità di concessione delle agevolazioni di cui al Dlgs 185/2000 per sostenere nuova imprenditorialità su tutto il territorio nazionale, attraverso la creazione di micro e piccole imprese a prevalente/totale partecipazione giovanile o femminile, trova la sua completezza nella circolare ministeriale n. 75445 del 9 ottobre 2015. La circolare, infatti, individua i termini e le modalità di presentazione della domande di agevolazione, fornendo al contempo le necessarie indicazioni operative per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in oggetto.


Invio domande a partire dal prossimo 13 gennaio 2016

Le imprese giovanili e femminili di micro e piccola dimensione potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni a partire dal prossimo 13 gennaio 2016.
Le domande potranno essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la piattaforma informativa messa a disposizione nel sito internet di Invitalia (Soggetto gestore). Le istanze di agevolazioni corredate di tutta la documentazione necessaria saranno valutate secondo l'ordine cronologico di presentazione.

Misura dell'agevolazione

L'agevolazione concessa dal Mise consiste in un prestito a tasso zero, della durata massima di 8 anni e non superiore al 75% delle spese ammissibili, con un investimento massimo di 1,5 milioni di euro per singola impresa. Le risorse finanziarie a disposizione sono pari a 50 milioni di euro.

L'agevolazione è concessa ed erogata da Invitalia sulla base di un contratto di finanziamento, da stipularsi con il soggetto beneficiario, entro 60 giorni dalla data di delibera di ammissione.



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).