Notizia

Start-up, per i requisiti vale il brevetto in corso di riconoscimento

Pubblicato il 04 novembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Con il parere 218430 del 29 ottobre 2015 il Mise risponde al quesito in materia di start-up relativamente alla parte in cui, fra i requisiti alternativi, si prevede che la start-up possa essere titolare della licenza d’uso su un brevetto in corso di riconoscimento (la società "madre" ha depositato domanda di brevetto ma lo stesso è in attesa di riconoscimento non essendo ancora trascorsi i 18 mesi previsti per la convalida).

Si premette che la start-up deve essere “sia titolare o depositaria o licenziataria di almeno una privativa industriale relativa ad un'invenzione industriale biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale ovvero titolare dei diritti relativi ad un programma per elaboratore originario registrato presso il Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore"(art. 25 del DL 179/2012, comma 2, n. 3).

Il ministero ritiene, con una interpretazione di natura sistematico-teleologica, che le start-up (e per quanto compatibile le PMI) innovative titolari di licenza d’uso su un’invenzione oggetto di deposito, ma ancora non brevettata, verifichino la condizione di cui all’articolo 25, comma2, lett. h), numero 3 del DL 179/2012.

Il legislatore consente che anche il depositario ed il licenziatario, in quanto utilizzatori dell’opera dell’ingegno (il primo in proprio, il secondo per titolo derivativo) possano accedere al regime speciale delle start-up (e delle PMI) innovative, coesistendo le altre condizioni.

Con il parere 218415 del 29 ottobre 2015 il Mise risponde a quesito in materia di start-up e PMI innovative, relativamente alla parte in cui, fra i requisiti alternativi, si prevede che la start-up possa essere “titolare dei diritti relativi ad un programma per elaboratore originario registrato presso il Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore”.

Il ministero ritiene che il legislatore abbia inteso ampliare la platea dei soggetti legittimati, ricomprendendo tra i titolari dei diritti, oltre a colui il quale sia autore del programma, il soggetto (persona fisica o giuridica) che sia titolare dei diritti esclusivi di sfruttamento economico del software. A supporto della tesi la normativa regolamentare di dettaglio, ad integrazione del dettato legislativo, che chiarisce e conferma che titolare dei diritti esclusivi di utilizzazione economica può essere certamente l'autore, ma anche un soggetto diverso dall'autore.

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...