Notizia

Visure immobili. Arrivano anche i metri quadrati

Pubblicato il 10 novembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

A partire dal 9 novembre 2015, i proprietari di unità immobiliari, in sede di visura catastale, possono venire a conoscenza anche della superficie catastale e dei metri quadrati ai fini Tari. L'informazione è giunta con comunicato stampa del 9 novembre 2015.


Superficie catastale

Infatti, l'agenzia delle Entrate – dopo un periodo di sperimentazione - ha messo a disposizione delle 57 milioni di unità immobiliari urbane a destinazione ordinaria, censite in catasto nelle categorie dei gruppi “A”, “B” e “C” e corredate di planimetria, anche la superficie catastale, calcolata ai sensi del Dpr 138/1998. Tale elemento va ad affiancarsi ai dati identificativi dell’immobile (sezione urbana, foglio, particella, subalterno, comune) e ai dati del classamento (zona censuaria ed eventuale microzona, categoria catastale, classe, consistenza, rendita), già presenti.


Tari

Per quanto riguarda il dato riferito alla Tari, è consultabile non solo la superficie complessiva, ma anche quella al netto di balconi, terrazzi e aree scoperte pertinenziali e accessorie, comunicanti e non. Tale dato è prezioso in quanto permette ai proprietari di immobili di verificare la base imponibile ai fini del tributo comunale, già oggetto di scambio di informazione tra Entrate e Comuni; qualora si ravvisassero incoerenze tra la rappresentazione planimetrica e la superficie calcolata si rende possibile segnalare, tramite il sito internet dell’Agenzia, l'anomalia.


Immobili sforniti di planimetria

Il dato riguardante la superficie non viene reso disponibile per il 5% delle unità immobiliari a causa della mancanza della planimetria perchè risalenti alla prima fase di censimento del Catasto, momento in cui non era richiesto di allegare la planimetria. Se interessati, i proprietari possono presentare una dichiarazione di aggiornamento catastale, utilizzando la procedura Docfa, per l’inserimento in atti della planimetria catastale. L'Agenzia fa presente che in ogni caso tale adempimento diventa obbligatorio qualora si proceda alla vendita dell’immobile, poiché, ai sensi dell’art. 19, comma 14, del DL n. 78/2010, il proprietario è tenuto ad attestare “la conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie”.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...