Notizia

Nullo l'accertamento emesso in anticipo

Pubblicato il 12 novembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

E' nullo l'atto di accertamento che contesta un abuso del diritto se l'agenzia delle Entrate non ha rispettato il previsto termine di 60 giorni a disposizione del contribuente per inviare chiarimenti sull'accertamento. A ribadire tale principio è la sentenza n. 23050, depositata l'11 novembre 2015, della Corte di cassazione.


I magistrati richiamano la norma (l'abrogato art. 37-bis del Dpr 600/1973, sostituito dall'art. 10-bis dello Statuto del contribuente) che dispone come l'atto impositivo ricada nella nullità se viene emanato prima dei 60 giorni previsti dalla notifica dell'invito al contraddittorio. Infatti l'ufficio fiscale è tenuto ad invitare il contribuente in contraddittorio prima dell’emissione del provvedimento e tra la data di notifica dell’invito e quella dell’accertamento devono decorrere almeno 60 giorni. Inoltre, precisa la corte, la nullità dell'atto impositivo deriva dal vizio del procedimento concretatosi nel fatto che non è stato dato al contribuente il tempo necessario per articolare la sua difesa. A nulla rileva, si aggiunge, che alcun pregiudizio è sorto in conseguenza del mancato rispetto del termine; il pregiudizio – affermano gli ermellini – nasce dalla violazione della regola procedimentale, posta a tutela del diritto del contribuente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...