Notizia

Servizi di e-commerce e Tlc, prestazioni ai privati senza scontrino fiscale

Pubblicato il 12 novembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

I soggetti che esercitano “prestazioni di servizi di telecomunicazione, di servizi di teleradiodiffusione e di servizi elettronici rese a committenti che agiscono al di fuori dell’esercizio d’impresa, arte o professione” non sono tenuti all'obbligo di certificazione dei corrispettivi.

Lo ufficializza il decreto 27 ottobre 2015 del Mef, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 263 dell'11 novembre 2015. Il decreto attua la disposizione di cui all'articolo 7 del Dlgs n. 42/2015, che demandava ad un provvedimento ministeriale, appunto, l'esonero dall'obbligo di certificazione dei corrispettivi per le prestazioni di servizi di telecomunicazione, di servizi di teleradiodiffusione e di servizi elettronici rese a committenti che agiscono al di fuori dell'esercizio dell'impresa, arte o professione.


Esonero scontrino per i rapporti B2C

Analogamente alla dispensa dall'obbligo di emissione della fattura, già prevista per le suddette prestazioni, è ora sancito che per le prestazioni di servizi rese con mezzi elettronici, oltre che per le prestazioni di telecomunicazione e di teleradiodiffusione, rese nell'ambito di rapporti “business to consumer”, non sussiste alcun obbligo di documentazione fiscale, a meno che non sia il committente stesso a richiedere l'emissione della fattura al momento dell'effettuazione dell'operazione. L'esonero ha efficacia retroattiva e vale per tutte le prestazioni a decorrere al 1° gennaio 2015.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...