Notizia

Congedo parentale ad ore: chiarimenti sull’incumulabilità

Pubblicato il 04 novembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Ad integrazione della circolare n. 152 del 18 agosto 2015, l’INPS, con messaggio n.6704 del 3 novembre 2015, ha fornito chiarimenti sulla incumulabilità del congedo parentale ad ore di cui al comma 1-ter, art. 32, D.Lgs. n. 151/2001, introdotto dal Jobs Act, con altri permessi o riposi disciplinati dal medesimo Testo Unico.


Per l’Istituto la suddetta incumulabilità comporta che il genitore lavoratore dipendente che si astiene dal lavoro per congedo parentale ad ore, non può usufruire nella medesima giornata né di congedo parentale ad ore per altro figlio, né dei riposi orari per allattamento (ex artt. 39 e 40 del T.U.) anche se richiesti per bambini differenti.


Inoltre, il congedo parentale ex art. 32 T.U. fruito in modalità oraria, non è cumulabile con i riposi orari giornalieri di cui al combinato disposto degli artt. 33, comma 2, e 42 comma 1 del T.U., previsti per i figli disabili gravi in alternativa al prolungamento del congedo parentale (art. 33 co. 1 T.U.[1]), anche se richiesti per bambini differenti.


È, invece, compatibile la fruizione del congedo parentale su base oraria con permessi o riposi disciplinati da disposizioni normative diverse dal T.U. maternità/paternità anche se fruiti in modalità oraria (ad esempio i permessi ex lege 104/1992, art. 33, commi 3 e 6).


Specifica ad ogni modo l’INPS che, nel caso in cui la contrattazione collettiva, anche di livello aziendale, abbia definito le modalità di fruizione del congedo parentale, non solo non è valida l’incumulabilità illustrata, ma la stessa contrattazione collettiva può prevedere anche criteri di cumulabilità differenti rispetto a quelli definiti dal citato comma 1 ter.

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...