Notizia

Redditometro. La prova contraria con gli estratti conto

Pubblicato il 20 novembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Il contribuente può contrastare l’accertamento da “redditometro” dimostrando che gli investimenti sono stati realizzati grazie a disinvestimenti e al Tfr. È quanto emerge dalla sentenza 10 novembre 2015, n. 22944, della Corte di Cassazione – Sezione Tributaria. Gli ermellini hanno rigettato un ricorso dell’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di una controversia scaturita dalla notifica di un accertamento a fini IRPEF a seguito di rettifica in aumento, con metodo sintetico, del reddito imponibile.


La CTR annullava la ripresa poiché, a suo giudizio, il contribuente aveva dimostrato che gli investimenti considerati dall’Ufficio erano il frutto di disinvestimenti e di erogazione di somme per indennità di fine rapporto, e non era necessaria la prova rigorosa della destinazione di tali disponibilità agli investimenti. Approdata in Cassazione, la causa si è risolta definitivamente a favore del contribuente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...