Notizia

Redditometro. La prova contraria con gli estratti conto

Pubblicato il 20 novembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Il contribuente può contrastare l’accertamento da “redditometro” dimostrando che gli investimenti sono stati realizzati grazie a disinvestimenti e al Tfr. È quanto emerge dalla sentenza 10 novembre 2015, n. 22944, della Corte di Cassazione – Sezione Tributaria. Gli ermellini hanno rigettato un ricorso dell’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di una controversia scaturita dalla notifica di un accertamento a fini IRPEF a seguito di rettifica in aumento, con metodo sintetico, del reddito imponibile.


La CTR annullava la ripresa poiché, a suo giudizio, il contribuente aveva dimostrato che gli investimenti considerati dall’Ufficio erano il frutto di disinvestimenti e di erogazione di somme per indennità di fine rapporto, e non era necessaria la prova rigorosa della destinazione di tali disponibilità agli investimenti. Approdata in Cassazione, la causa si è risolta definitivamente a favore del contribuente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...