Notizia

Esonero contributivo: le questioni irrisolte per Confindustria

Pubblicato il 20 novembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Confindustria, con circolare del 17 novembre 2015, ha evidenziato che la circolare INPS n. 178/2015, relativa all’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2015, ha lasciato aperte diverse questioni rilevanti.


In particolare per Confindustria andava chiarito:

  • se, in caso di trasformazione da tempo determinato o assunzione nei termini di legge di un precedente contratto a tempo determinato, sia possibile il recupero del contributo aggiuntivo 1,40% versato per i contratti a tempo determinato;
  • se sia oggetto di esonero il contributo integrativo ASpI dello 0,30% devolvibile alla formazione (anche tramite i fondi interprofessionali);
  • se il contributo dello 0,50% ex art. 3, Legge n. 297/1982, sia oggetto di esonero in analogia a quanto indicato per la decontribuzione, e quindi non deve essere recuperato sul TFR dei lavoratori;
  • se l'esonero sia al netto delle misure compensative (0,28% e contributo al Fondi di garanzia) per i lavoratori che destinano il TFR a previdenza complementare o all'INPS;
  • • se per documentare l'inoccupazione a tempo indeterminato da più di sei mesi serva un’autocertificazione del lavoratore o una dichiarazione di inoccupazione certificata dei Centri per l'impiego;
  • se sia causa ostativa all'esonero la presenza in azienda di un contratto di solidarietà (a tal proposito viene ricordato che la Legge n. 92/2012 vieta la fruizione degli incentivi contributivi alle assunzioni in caso di sospensioni dall'orario di lavoro, come è ad esempio la CIGS);
  • se l'esonero sia ammesso per le assunzioni di pensionati;
  • se non si abbia diritto all'esonero nel caso in cui l'azienda che assume faccia parte di un gruppo di imprese in cui un'altra abbia già fruito dell'esonero per lo stesso lavoratore;
  • se in caso di operazioni societarie ex art. 2112 c.c. l'azienda cessionaria abbia diritto a fruire dell'esonero di cui stava fruendo la cedente.                                                                                                                 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...