Notizia

Aziende, cessioni a tutela doppia

Pubblicato il 09 dicembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Al debutto l’estensione della nuova responsabilità solidale tra cedente e cessionario di azienda a tutti i tipi di trasferimento con esclusione delle procedure concorsuali e straordinarie. Si tratta di importanti novità, in vigore con il nuovo regime sanzionatorio tributario (ormai fissata, salvo modifiche dell’ultima ora, per il 1° gennaio prossimo) che interesseranno tutti coloro che trasferiscono l'azienda a terzi.


QUANDO SCATTA LA RESPONSABILITÀ SOLIDALE

 La responsabilità solidale scatterà in tutte le ipotesi di trasferimento dell’azienda. Quindi compravendita, donazione, conferimento, eccetera. Il soggetto che subentra risponde dei debiti tributari del precedente titolare


QUANDO È ESCLUSALA RESPONSABILITÀ SOLIDALE

 La responsabilità solidale è esclusa per procedure concorsuali, accordi di ristrutturazione dei debiti (articolo 182-bis del Regio decreto 267/1942), piani attestati (articolo 67, comma 3, lettera d del Regio decreto 267/1942), procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento o liquidazione del patrimonio

 
PER QUALI DEBITI RISPONDE CHI SUBENTRA

 Imposte e sanzioni riferibili a violazioni commesse nell’anno in cui è avvenuto il trasferimento e nei due precedenti, nonché per quelle già irrogate e contestate nel medesimo periodo anche se riferite a violazioni di epoca anteriore

 
LE TUTELE DEL SOGGETTO CHE SUBENTRA NELL'AZIENDA

 L’amministrazione finanziaria deve aver preventivamente tentato di escutere l’obbligato principale. Il subentrante risponde nel limite del valore indicato nell’atto di acquisizione dell’azienda

 
IL CERTIFICATO LIBERATORIO

 Il soggetto subentrante può chiedere il certificato dei carichi fiscali pendenti in capo al cedente che, se negativo (ovvero in assenza di risposta da parte dell’ufficio competente), lo libera senza alcuna limitazione

 
NESSUNA ESCLUSIONEPER LA FRODE

 Le limitazioni di responsabilità non operano se il trasferimento è attuato in frode ai crediti tributari, ancorché esso sia avvenuto attraverso frazionamento dei singoli beni. La frode si presume, salvo prova contraria, quando è effettuato entro sei mesi dalla constatazione di una violazione penalmente rilevante

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...