Notizia

Cartelle per email certificata

Pubblicato il 10 dicembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Con il decreto legislativo 159/20 la Pec entra di diritto nella riscossione e nel contenzioso tributario. In particolare, per quanto riguarda la riscossione, la notifica degli atti per imprese e professionisti sarà solo via Pec e dal 1°giugno 2016 viene introdotta una nuova procedura nei casi in cui la Pec (obbligatoria) sia invalida o non attiva.  La disposizione di cui all'articolo 14 del decreto stabilisce un doppio binario definito in base alla tipologia di destinatario dell'atto; in particolare le notifiche delle cartelle esattoriali in caso di imprese individuali o costituite in forma societaria, nonché di professionisti iscritti in Albi o elenchi, avvengono esclusivamente con modalità telematiche.

Invece, per le persone fisiche intestatarie di una casella di posta elettronica certificata, occorre l'espressa richiesta del contribuente essendo prevista la facoltatività di ricezione delle cartelle esattoriali attraverso la mail certificata rispetto a quella cartacea. Diverse sono le modalità attraverso le quali l'Agente della riscossione acquisisce gli indirizzi di posta elettronica certificata.

In particolare per imprese e professionisti per i quali si prevede, quale fonte, l'elenco denominato indice nazionale degli indirizzi di Posta elettronica certificata (Ini-Pec), istituito dall'articolo 6 bis del Codice dell'amministrazione digitale (Cad); infatti si stabilisce che la notifica deve avvenire «esclusivamente con tali modalità, all'indirizzo risultante dall'indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (Ini-Pec)».

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...