Notizia

Trust, l’atto di dotazione con ipotecaria e catastale in misura fissa

Pubblicato il 19 dicembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

La Cassazione, con la sentenza n. 25480 del 18 dicembre 2015, intervenendo su un trust istituito prima del dl 262/2006 (la norma che ha introdotto la tassazione dei vincoli di destinazione oggi vigente), ha deciso che l’atto di dotazione del trust deve essere assoggettato alle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa e non in misura proporzionale.

Ciò perché non vi è manifestazione di capacità contributiva, in quanto essa si esprime nel momento in cui il trustee attribuisce i beni del trust ai beneficiari.

Pertanto, l'applicazione all’atto di dotazione di un trust delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura proporzionale anteriormente al dl 262/2006, come preteso dall’agenzia delle Entrate, è infondata.

È errato affermare che l’atto istitutivo di un trust andrebbe annoverato nell’alveo degli atti a contenuto patrimoniale per il solo fatto che il consenso prestato riguarda un vincolo su beni muniti di valore economico: una tale affermazione contrasta sia con le caratteristiche tipiche del trust come istituto giuridico, sia con le caratteristiche del sistema impositivo di registro, in cui l'elemento essenziale cui connettere la nozione di prestazione a contenuto patrimoniale è l'onerosità.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...