Notizia

Legge di Stabilità 2016. Beni d’impresa ai soci

Pubblicato il 08 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Riscuotono grande interesse le operazioni previste dalla Legge di Stabilità per attribuire in via agevolata i beni d'impresa ai soci; vanno però valutate con attenzione in relazione agli effetti che si determinano non solo sulla società, ma anche su soci e beni. Assegnazione e trasformazione sono operazioni societarie. La prima è un'attribuzione patrimoniale ai soci che richiede due condizioni: deve sussistere un netto patrimoniale 'disponibile' almeno pari al valore contabile dei beni assegnati; l'attribuzione deve avvenire proporzionalmente alle quote di partecipazione agli utili se sono utili ad essere distribuiti. All'assenza della prima condizione si può porre rimedio attribuendo non solo beni ma anche debiti (accollo), ad esempio i mutui contratti concedendo in garanzia gli immobili assegnati. Altrimenti si possono valutare le possibili alternativa della cessione agevolata o della trasformazione in società semplice.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...