Notizia

Fallibilità: sull’imprenditore la prova contraria

Pubblicato il 16 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

In tema di procedimento fallimentare, spetta sempre a chi si qualifica piccolo imprenditore dimostrare il mancato superamento dei limiti per la fallibilità. La natura officiosa del procedimento fallimentare non elimina la necessità che sia la parte a fornire elementi di prova sul mancato superamento dei limiti dimensionali: il giudice non può, infatti, trasformarsi in organo ufficioso di ricerca della prova. È quanto emerge dalla sentenza 15 gennaio 2016, n. 625, della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione. (Nel respingere il ricorso prodotto da un imprenditore, avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, gli ermellini osservano che, sebbene l’onere della prova del mancato superamento dei limiti di cui all’art. 1, R.D. 267/42, come novellato dal D.Lgs. 5/06, applicabile ratione temporis, sia stato posto espressamente a carico dell’imprenditore solo con il successivo D.Lgs. 169/07, con effetto dal 1° gennaio 2018, a tale emendamento si deve attribuire efficacia interpretativa di un principio implicito nella formula originaria, la quale poneva già come regola generale l’assoggettamento a fallimento degli imprenditori commerciali e come esclusione – cioè come fatto impeditivo, costituente un’eccezione in senso tecnico – la qualità di piccolo imprenditore, legalmente desumibile dal mancato raggiungimento dei presupposti dimensionali fissati dal legislatore). 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...