Notizia

Accertamento e contenzioso. Con il principio del favor rei è possibile chiedere penalità alleggerite per gli atti non ancora definitivi

Pubblicato il 26 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Con il principio del favor rei è possibile chiedere l'applicazione di sanzioni più favorevoli per gli atti non ancora definitivi. È quanto consente la riforma del sistema sanzionatorio amministrativo tributario (D.Lgs. 158/2015) la cui entrata in vigore è stata anticipata al 1°gennaio 2016 dalla Legge di Stabilità 2016. Ma in quali casi è possibile invocare l'applicazione del favor rei? Una prima possibilità è quella di presentare entro 60 giorni dalla notifica dell'atto un'istanza di autotutela per chiedere all'ufficio l'applicazione della sanzione più favorevole. Un'altra chance è quella di presentare, sempre entro 60 giorni dalla notifica dell'atto, un'istanza di accertamento con adesione per chiedere non solo l'abbattimento della pretesa erariale ma anche il ricalcolo della sanzione secondo la nuova normativa. Il favor rei può essere chiesto anche in sede di reclamo-mediazione e in contenzioso davanti alla Commissione tributaria provinciale e regionale.



 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...