Notizia

Stop se manca sostanza economica e si punta solo a vantaggi fiscali indebiti

Pubblicato il 28 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Il Consiglio Nazionale del Notariato, con lo Studio n. 151-2015/T, si propone di dare una visione concreta dell'abuso del diritto. Sono censurabili le operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti. Per configurare l'abuso del diritto le operazioni devono avere una 'non coerenza' tra la qualificazione delle singole operazioni e il loro fondamento giuridico e una 'non conformità' degli strumenti giuridici utilizzati rispetto a normali logiche di mercato. Per esserci elusione devono esservi anche vantaggi fiscali indebiti e cioè vantaggi non vietati ma comunque 'disapprovati' dal sistema tributario. Non possono essere considerate abusive le operazioni giustificate da valide ragioni extrafiscali che rispondano a finalità di miglioramento funzionale dell'impresa.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...