Notizia

Abuso del diritto. Depenalizzazione con effetto retroattivo

Pubblicato il 30 gennaio 2016 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nei procedimenti per il reato fiscale di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 74/00, per aver il contribuente posto in essere una complessiva condotta fraudolenta in violazione della disciplina antielusiva prevista dall’art. 37-bis del D.P.R. n. 600/73, occorre considerare sia gli effetti del D.Lgs. n. 158 del 2015, che ha sostanzialmente modificato la fattispecie di dichiarazione infedele, sia quelli del D.Lgs. n. 128 del 2015, che ha depenalizzato le fattispecie elusive. Quanto a quest’ultimo intervento normativo, una volta accertato che la condotta contestata come illecita si esaurisca effettivamente in una mera operazione abusiva, lo stesso deve applicarsi anche alle operazioni poste in essere prima dell'entrata in vigore del citato D.Lgs. n. 128. È quanto si ricava dalla sentenza 29 gennaio 2016, n. 3876, della Terza Sezione Penale della Cassazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).