Notizia

La detrazione Iva all’acquisto «pesa» sull’assegnazione ai soci

Pubblicato il 10 maggio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Nelle procedure di assegnazione o cessione agevolata degli immobili ai soci, come pure per la trasformazione agevolata in società semplice, nonché per l’estromissione del fabbricato dalla sfera dell’impresa individuale, l’imposizione indiretta dipende dal regime Iva applicabile. Quindi è necessaria una prima indagine se all’atto dell’acquisto del fabbricato o dell’area edificabile sia stata detratta l’Iva, risalendo fino al 1973 anno di intro­duzione dell’Iva. Qualora l’immobile sia entrato nella sfera dell’impresa con Iva detratta, l’estromissione deve avvenire in ambito Iva. In tutti i casi diversi dalla cessione si pone il problema di stabilire la base imponibile da indicare in fattura. Il problema ha scarsa rilevanza se l’operazione è fuori campo o esente, al di fuori delle ipotesi di pro-rata, in quanto la base imponibile diviene irrilevante. Invece qualora l’operazione abbia qualche effetto ai fini Iva occorre essere precisi nello stabilire l’ammontare imponibile o esente dell’operazione. Nella fattispecie, l’articolo 13, comma 2, lettera c) del decreto Iva prevede che la base imponibile sia determinata «dal prezzo di acquisto, o in mancanza, dal prezzo di costo dei beni determinati al momento in cui si effettuano tali operazioni». Le interpretazioni di questa disposizione (mai chiarita dall’Agenzia) oscillano tra una sorta di «valore residuo del bene al momento del prelievo considerando l’usura» (Assonime circolare n. 42/2009), oppure a una specie di valore di mercato (Corte di giustizia, sentenze 8 novembre 2012 causa C-299/11 e 8 maggio 2013 causa C-142/12). In entrambi i casi e cioè sia quando il fabbricato viene estromesso esente da Iva, che fuori campo Iva scatta la rettifica della detrazione ai sensi dell’articolo 19, D.P.R. 633/1972 in ragione dei decimi mancanti al compimento del decennio. Questo obbligo scatta quando siano state eseguite spese incrementative oppure quando l’Iva sia stata detratta all’acquisto o costruzione a partire dall’anno 2006. L’Iva dovuta a titolo di rettifica deve essere versata in sede di dichiarazione annuale entro il 16 marzo 2017. Invece l’Iva applicata in trasparenza in fattura o autofattura nei casi previsti è dovuta in sede di liquidazione periodica di competenza.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...